Premessa

Con il presente Blog non intendo voler insegnare a nessuno come si cucina, anche perchè non mi ritengo assolutamente all'altezza di insegnare qualcosa a qualcuno.
Il mio intento è quello di presentare i piatti che faccio e descriverne la preparazione (con tantissi errori di forma ^_^).

10/10/2012
aggiungo ulteriori descrizioni alle mie ricette, tempi, difficoltà e quello che mi viene in mente...

Pertanto... " CHIACCHIERIAMO MENO E CUCINAMO DI PIU' "
Visualizzazione post con etichetta olio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2015

Farro al nero di verza

Salve oggi vi presento (dopo molta latitanza) una ricetta facile ma estremamente gustosa.

Ci occorre per quattro persone:
200 g di farro,
300 g di cavolo verza nero finemente affettato ( consiglio a macchina ) e lasciato a filo,
un peperoncino fresco ( piccante al gusto dei commensali ),
2 scalogni non troppo grandi,
2 cucchiai di olio extravergine si oliva toscano,
2 bicchieri di brodo vegetale,
40 g di burro per mantecare alla fine,
Sale e pepe QB
Il procedimento:

Tagliate il peperoncino a rondelle e se volete privatelo dei semi (non lo faccio mai), la stessa cosa fatela per lo scalogno, ma non troverete semi e mettete il tutto in una pentola con coperchio che possa poi contenere anche il farro a cuocere.

Aggiungete anche i due cucchiai di olio e accendete il fuoco a fiamma bassa.
Appena comincia a friggere lo scalogno aggiungete il cavolo, mescolate bene e coprite per qualche minuto con il coperchio ( ricordate sempre che lo scalogno è come l'aglio se si brucia prende di amaro tutto il piatto).

Quando il cavolo comincia ad appassire aggiungete il farro e il brodo. 
Fate cuocere per una ventina di minuti coperto, assaggiate e aggiustate di sapore con sale e pepe.
Portate a fine cottura e mantecare con il burro (se manca un po' di liquido potete aggiungere un bicchiere di acqua).

Servite ben caldo e....
buon appetito.....

Hello today I present (after much inaction) an easy recipe but very tasty.

We need for four people:

200 g of spelled,
300 g of finely sliced black cabbage ( advice must be cut at machine) and leave flush,
a fresh chilli (spicy to the taste of diners)
2 shallots not too big,
2 tablespoons extra virgin olive oil from Tuscany is,
2 cups vegetable broth,
40 g butter to cream at the end,
Salt and pepper QB

The procedure:

Cut the fresh chilli into rings and if you want remove seeds we will reduced the spicy (I don't never do), the same i repeat for the shallot, but you will not find seeds( ah ah ah ). Put it in a pot with a lid that can then also contain the spelled to cook.

Add two tablespoons of oil and turn on the heat to low heat.
Just beginning to fry the shallots, add the cabbage, stir well and cover for a few minutes with the cover (always remember that the shallot is like garlic if you burn takes the whole pot of bitter).

When the cabbage begins to wilt, add the spelled and broth.
Cook for about twenty minutes covered, season to taste with salt and pepper.
Bring the end of cooking and stir in the butter (if lacking a little 'liquid can add a glass of water).

Serve hot and ....
enjoy your meal.....

mercoledì 12 novembre 2014

Olio al tartufo

Oggi voglio raccontarvi come faccio l'olio aromatizzato, sarà un racconto perchè non è detto che sia il modo corretto ma sinceramente funziona, pertanto ve lo voglio illustrare.

Ovvio che il metodo vale per qualsiasi tipo di aroma che vogliate usare, Alloro, Rosmarino, Pepe, ecc. ecc.

Nel mio caso avevo dei tartufi a disposizione e ho utilizzato quello.

Ovviamente partiamo dall'olio extravergine di oliva, siccome non volevo strare ad sporcare troppe cose, l'ho versato direttamente nella bottiglia che avevo scelto come contenitore finale, chiaramente una bottiglietta di vetro.

Per velociccare l'aromatizzazione dell'olio ho messo a bagno maria in acqua calda per portarlo tra i 50 ed i 60 °C.

Nel frattempo ho grattugiato a scaglie il tartufo.

Tolto l'olio caldo dal fuoco vi ho aggiunto il tartufo e messo a raffreddare, vedrete che già dopo qualche ora che si è raffreddato sarà utilizzabile per condimento.

Bho questo è quanto spero di non aver scritto castronerie, ma , per prova empirica ha funzionato pertanto sono abbastanza tranquillo.

Buon appetito.  
 Today I want to tell you how to do the flavored oil, it will be a story because it is said that it is working properly.

Obviously, the method applies to any kind of flavor you want to use, Laurel, Rosemary, Pepper, etc. etc.

In my case I had the truffle in hand and I used that.

Of course we start with extra virgin olive oil, because I did not want to dirty strate too many things, I poured directly into the bottle that I had chosen as the final container, a glass bottle.

To speed the flavoring oil I put in a water bath in hot water to bring it between 50 and 60 ° C.

In the meantime I grated truffle shavings.

After removing the hot oil from the heat I added the nose and left to cool, you will see that a few hours after it has cooled down it will be used for seasoning.

Bho that is what I hope I did not write nonsense, but it worked for empirical evidence, therefore, are pretty quiet.

Enjoy your meal.

mercoledì 14 novembre 2012

Torta salata Porri&Mozzarella

Una torta salata può essere un buon piatto unico che in poco tempo può risolvere una serata quando non si sa' cosa mettere in tavola.


Ingredienti: una confezione di pasta sfoglia, 4 porri grandi, 5 patate medie, 2-3 mozzarelle, olio d'oliva, un bicchiere di spumante dolce, parmigiano grattugiato, pangrattato e sale quanto basta.


Preparazione:

Per prima cosa si prepara le patate e i porri, le prime andremo a sbucciarle e con l'ausilio di una mandolina ridurle a fette sottili che immergeremo in acqua fredda, i porri invece, privati delle foglie esterne più dure e, dopo averli ben lavati li taglieremo a fettine non troppo sottili (circa 2-3 mm).
Per quanto riguarda la mozzarella la taglieremo anch'essa a fettine sottili e sarà messa in un colino per fargli perdere il siero in eccesso (così da avere un ripieno abbastanza asciutto).

Conclusi i preliminari prendiamo una padella e scaldiamoci un C di olio d'oliva nel quale faremo saltare le nostre fettine di patate per circa 10-15 minuti a fiamma viva aggiungendo un pizzico di sale.
Appena le patate assumono un buon colore dorato togliamole dal fuoco e riponiamole in una ciotola.

La stessa cosa la faremo per i porri, ma, appena cominciano ad appassire li sfumeremo con un bicchiere di spumante, ritirato il tutto spegniamo il fuoco e accendiamo il forno a 200 °C.

Mentre il forno si riscalda in una pirofila adagiamo la pasta sfoglia comprensiva di carta forno, fate cura di forare sia la pasta che la carta forno così da far defluire l'eventuale liquido che andrà a formarsi al'interno della torta, inoltre assicuratevi che le dimensioni della pirofila permettano il formarsi di lembi di pasta in eccesso che utilizzeremo per chiudere la parte superiore.

Ora andiamo a formare il primo strato che sara di porri ( per non avere pasta e patate a contatto due alimenti ricchi di carboidrati, poi alla fine è la stessa cosa ), dopo copriremo con un po' di pangrattato, le fettine di mozzarela, le patate, il grana, ecc. ecc. fino a fare gli strati voluti tenendo conto che poi dovremmo chiuderla con l'eccedenza della pasta.

Inforniamo per 25-30 minuti o comunque fino a quando la superficie non sarà ben dorata, toglietela dal forno e fatela raffreddare leggermente sopra un alzata prima di servirla.

Pertanto buon appetito.


A pie can be a good dish in a short time can solve a night when you do not know 'what to put on the table.
Ingredients: a package of puff pastry, 4 large leeks, 5 medium potatoes, 2-3 mozzarella, olive oil, a glass of sparkling wine, grated Parmesan cheese, bread crumbs and salt.
Preparation:
First you prepare the potatoes and leeks, first we're going to peel them and with the help of a mandolin reduce them into thin slices that will immerse in cold water, leeks instead, deprived of tough outer leaves and, after being well washed them will cut into slices not too thin (2-3 mm).
As for the mozzarella into thin slices and cut off also will be put in a colander to make him lose the excess whey (so you have a fairly dry stuffing).
Concluded the preliminaries we take a frying pan and a scaldiamoci C of olive oil in which we skip our potato slices for about 10-15 minutes over high heat add a pinch of salt.
As soon as the potatoes take a good golden color remove from the heat and riponiamole in a bowl.
The same thing we do for leeks, but as soon as they begin to wilt sfumeremo with a glass of sparkling wine, withdrew all put out the fire and turn on the oven to 200 ° C.
While the oven is heated in a pan adagiamo including the pastry with parchment paper, take care to pierce the dough is baked so that the paper to drain off any liquid that will form INSIDE tHIS cake, also make sure that the dimensions of the pan allow the formation of flaps of excess paste that will use to close the upper part.
Now we are going to form the first layer that will leek (for not having pasta and potatoes together two carbohydrate-rich foods, then at the end is the same thing), then cover with a little 'breadcrumbs, slices of mozzarella, the potatoes, grain, etc.. etc.. to make the layers taken into account then we should close with the excess dough.
Bake for 25-30 minutes or until the surface is golden brown, remove from oven and let cool slightly on a raised before serving.
Therefore a good appetite.
Enhanced by Zemanta